Lavagne interattive

Display ad alta risoluzione, scrittura agevole, facile condivisione di immagini da remoto: le lavagne interattive Ricoh migliorano la collaborazione e l’iterazione durante le riunioni. Ideali per sviluppare progetti, condividere idee e annotare commenti durante incontri con colleghi o clienti che si trovano in diverse località, le lavagne Ricoh aumentano la produttività e favoriscono uno stile di lavoro flessibile.

Studiata per agevolare la comunicazione e incrementare la produttività anche in piccole sale riunioni, Ricoh IWB D3210 è orientabile sia in verticale che in orizzontale per l’installazione su piani di appoggio per creare tavoli interattivi.

La Collaboration Board D5530 offre gli strumenti necessari per collaborare e organizzare riunioni in modo rapido.

La Collaboration Board D6520 di RICOH è pensata per trasformare il modo di collaborare: senza carta, senza cavi e senza attese.

Trasforma le riunioni e rendi le presentazioni più costruttive grazie alla Collaboration Board D7510 di RICOH.

La lavagna interattiva Ricoh D8600 offre funzionalità straordinarie in formato maxi per presentazioni immersive e interattive in ambienti di grandi dimensioni.

Lavagne interattive Ricoh IWB A Series per una formazione e collaborazione efficaci.

Lavagne interattive Ricoh IWB A Series per una formazione e collaborazione efficaci.

Lavagne interattive Ricoh IWB A Series per una formazione e collaborazione efficaci.

Funzionalità Painting per lavagne interattive

A differenza delle LIM tradizionali, le lavagne interattive Ricoh non necessitano di un videoproiettore per funzionare e lo schermo è touch per cui è molto semplice e immediato da utilizzare. Grazie alla tecnologia ShadowSense™ queste soluzioni consentono di dipingere a mano libera proprio come si farebbe su una tela tradizionale, scegliendo i colori da una tavolozza “virtuale”, di elaborare immagini pre-acquisite e di interagire con video o altri contenuti multimediali. Artisti e creativi possono quindi utilizzarle per realizzare anche vere e proprie opere d’arte contemporanea grazie ad un software appositamente sviluppato e a sensori in grado di analizzare e identificare con precisione la dimensione, le angolature e il movimenti del pennello e dei tratti.